
Fino a quest'anno le scale interne del campanile erano assai pericolanti e assolutamente inadatte ad una visita del pubblico; ora, invece, sono state rinnovate quasi tutte le rampe, realizzate a chiocciola per facilitare l'accesso in sicurezza del pubblico, ad accezione dell'ultima rampa, quella che porta alla cella campanaria, costituita ancora da una vecchia scala a pioli in legno e quindi inaccessibile per i turisti. Pur tuttavia il panorama che è possibile godere della città di Caorle anche dal penultimo piano del nostro Campanile è del tutto inimitabile: si può dominare tutto il centro storico, la spiaggia di levante e quella di ponente, arrivando con lo sguardo fino al grattacielo di Jesolo; nelle giornate più limpide, inoltre, si possono scorgere il campanile de La Salute di Livenza a nord e le coste dell'Istria a est.
Alcuni incaricati accolgono i visitatori direttamente all'ingresso del campanile, durante gli orari previsti, offrendo anche alcune informazioni di carattere storico-artistico: gli orari e le modalità della visita si possono trovare nei cartelli affissi sulla porta e nei pressi del campanile.
Sicuramente il mio posto preferito a Caorle.
RispondiElimina