Duomo di Caorle su facebook

mercoledì 23 marzo 2011

Sul celibato sacerdotale

Dal blog Messa in latino traggo questo contributo, apparso nell'edizione odierna dell'Osservatore Romano, del cardinale Mauro Piacenza, prefetto della Congregazione per il Clero; in esso il porporato affronta lo spinoso problema (in un mondo secolarizzato come il nostro) del celibato sacerdotale, spiegando perché esso non è un retaggio del passato da abbandonare ma è, al contrario, utile e necessario anche oggi. Questo articolo è una risposta a coloro che, specialmente all'interno della gerarchia del clero, spingono verso l'abolizione di quella che, per loro, è una semplice legge ecclesiastica, portando a supporto della loro richiesta l'odierna carenza vocazionale, e proponendo, dunque, l'abolizione del celibato come medicina. Leggeremo, inoltre, in questo articolo altre conseguenze di una "scorretta ermeneutica" dei testi del Concilio, che porta ad una posizione, secondo il cardinal Piacenza, "errata storicamente, teologicamente e dottrinalmente, anche dannosa sotto il profilo spirituale, pastorale, missionario e vocazionale".

Questione di radicalità evangelica
Card. Mauro Piacenza

Residuo preconciliare e mera legge ecclesiastica. Sono queste, in definitiva, le principali e più dannose obiezioni che riaffiorano nel periodico riaccendersi del dibattito sul celibato sacerdotale. Eppure, niente di questo ha reale fondamento, sia che si guardi ai documenti del concilio Vaticano II, sia che ci si soffermi sul magistero pontificio. Il celibato è un dono del Signore che il sacerdote è chiamato liberamente ad accogliere e a vivere in pienezza.
Se infatti si esaminano i testi, si nota innanzitutto la radicale continuità tra il magistero che ha preceduto il concilio e quello successivo. Pur con accenti talora sensibilmente differenti, l'insegnamento papale degli ultimi decenni, da Pio XI a Benedetto XVI, è concorde nel fondare il celibato sulla realtà teologica del sacerdozio ministeriale, sulla configurazione ontologica e sacramentale al Signore, sulla partecipazione al suo unico sacerdozio e sulla imitatio Christi che esso implica. Solo, dunque, una scorretta ermeneutica dei testi del Vaticano II - a cominciare dalla Presbyterorum ordinis - potrebbe condurre a vedere nel celibato un residuo del passato di cui liberarsi. E una tale posizione, oltre che errata storicamente, teologicamente e dottrinalmente, è anche dannosa sotto il profilo spirituale, pastorale, missionario e vocazionale.
Alla luce del magistero pontificio bisogna anche superare la riduzione, in taluni ambienti molto diffusa, del celibato a mera legge ecclesiastica. Esso, infatti, è una legge solo perché è un'esigenza intrinseca del sacerdozio e della configurazione a Cristo che il sacramento dell'Ordine determina. In tale senso la formazione al celibato, oltre ogni altro aspetto umano e spirituale, deve includere una solida dimensione dottrinale, poiché non si può vivere ciò di cui non si comprende la ragione.
In ogni caso, il dibattito sul celibato, che periodicamente nei secoli si è riacceso, certamente non favorisce la serenità delle giovani generazioni nel comprendere un dato così determinante della vita sacerdotale.
Giovanni Paolo II nella Pastores dabo vobis (n. 29), riportando il voto dell'assemblea sinodale, afferma: "Il Sinodo non vuole lasciare nessun dubbio nella mente di tutti sulla ferma volontà della Chiesa di mantenere la legge che esige il celibato liberamente scelto e perpetuo per i candidati all'Ordinazione sacerdotale nel Rito latino. Il Sinodo sollecita che il celibato sia presentato e spiegato nella sua piena ricchezza biblica, teologica e spirituale, come dono prezioso dato da Dio alla sua Chiesa e come segno del Regno che non è di questo mondo, segno dell'amore di Dio verso questo mondo nonché dell'amore indiviso del sacerdote verso Dio e il Popolo di Dio".
Il celibato è questione di radicalismo evangelico. Povertà, castità e obbedienza non sono consigli riservati in modo esclusivo ai religiosi. Sono virtù da vivere con intensa passione missionaria. Non possiamo abbassare il livello della formazione e, di fatto, della proposta di fede. Non possiamo deludere il popolo santo di Dio, che attende pastori santi come il curato d'Ars. Dobbiamo essere radicali nella sequela Christi senza temere il calo del numero dei chierici. Infatti, tale numero decresce quando si abbassa la temperatura della fede, perché le vocazioni sono "affare" divino e non umano. Esse seguono la logica divina che è stoltezza agli occhi umani.
Mi rendo conto, ovviamente, che in un mondo secolarizzato è sempre più difficile comprendere le ragioni del celibato. Ma dobbiamo avere il coraggio, come Chiesa, di domandarci se intendiamo rassegnarci a una tale situazione, accettando come ineluttabile la progressiva secolarizzazione delle società e delle culture, o se siamo pronti a un'opera di profonda e reale nuova evangelizzazione, al servizio del Vangelo e, perciò, della verità sull'uomo. Ritengo, in tal senso, che il motivato sostegno al celibato e la sua adeguata valorizzazione nella Chiesa e nel mondo possano rappresentare alcune tra le vie più efficaci per superare la secolarizzazione.
La radice teologica del celibato, dunque, è da rintracciare nella nuova identità che viene donata a colui che è insignito del sacramento dell'Ordine. La centralità della dimensione ontologica e sacramentale e la conseguente strutturale dimensione eucaristica del sacerdozio rappresentano gli ambiti di comprensione, sviluppo e fedeltà esistenziale al celibato. La questione, allora, riguarda la qualità della fede. Una comunità che non avesse in grande stima il celibato, quale attesa del Regno o quale tensione eucaristica potrebbe vivere?
Non dobbiamo allora lasciarci condizionare o intimidire da chi non comprende il celibato e vorrebbe modificare la disciplina ecclesiastica, almeno aprendo delle fessure. Al contrario, dobbiamo recuperare la motivata consapevolezza che il nostro celibato sfida la mentalità del mondo, mettendo in crisi il suo secolarismo e il suo agnosticismo e gridando, nei secoli, che Dio c'è ed è presente.

4 commenti:

  1. Bell'articolo.
    Mi scusi, vorrei chiederle se si potrebbe conoscere un po' dell'attualità e del gossip della vostra Parrochhia: sa com'è...
    Grazie.
    Eva e Adolfo

    RispondiElimina
  2. Credendo a Dio, e naturalmente nei suoi ministri e consacrate/i, sono convinta che la loro castità consenta a Dio di realizzare con più sapore, il disegno che ha previsto per ognuno di noi qui sulla terra.
    E' già molto impegnativo seguire le anime dei propri parrocchiani da casti, figuriamoci se avessero una famiglia, figli ecc.....noi laici siamo la loro famiglia e noi come loro figli amiamo il nostro Gesù in loro! Altrimenti chi ci darebbe il perdono? A chi bussiamo quando abbiamo bisogno spirituale e materiale? Grazie Gesù di essere sempre presente in loro....anche se ci sono delle debolezze dietro a loro ci sei TU MIO SIGNORE E MIO DIO TI AMOOOOOOOOOOOOOO
    Voler conoscere il gossip della nostra Parrocchia, significa:DUBITARE DELLA TUA FEDELTA'"
    Scusami Gesù ma, dato che sono innamoratissima di TE, Ti ho difeso...........

    RispondiElimina
  3. Signora, ci fa piacere che lei sia in amore, ma non so cosa le fa credere che noi dubitiamo della fedeltà, dopotutto vorremmo solo essere informati dell'attualità di una parrocchia che visitiamo spesso.

    Eva e Hadolfo

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Articoli correlati